L'espressione "Monaco sull'orlo della guerra" si riferisce in genere al periodo immediatamente precedente alla Conferenza di Monaco del settembre 1938. La situazione era estremamente tesa a causa delle rivendicazioni aggressive di Adolf Hitler sulla regione dei Sudeti in Cecoslovacchia, una zona di confine abitata da una consistente minoranza di lingua tedesca.
Le principali potenze europee, in particolare Gran Bretagna e Francia, cercavano disperatamente di evitare una guerra su vasta scala. La politica di appeasement, promossa dal Primo Ministro britannico Neville Chamberlain, mirava a placare le richieste di Hitler nella speranza di mantenere la pace.
Le tensioni erano palpabili:
La Conferenza di Monaco, alla fine, portò alla cessione dei Sudeti alla Germania. Mentre Chamberlain tornò in patria acclamato per aver "assicurato la pace per il nostro tempo", l'accordo fu ampiamente criticato in seguito per aver incoraggiato l'aggressività di Hitler e per aver portato direttamente all'invasione della Cecoslovacchia pochi mesi dopo, segnando un punto di non ritorno verso la Seconda Guerra Mondiale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page